La neve sull’Etna c’è sempre ogni inverno quindi non è una novità. Quello che invece sorprende è il desiderio di andarci sulla neve nonostante la maggior parte dei catanesi non abbia uno straccio di equipaggiamento… e tra questi, ovviamente, ci sono io. Ma secondo voi, non compro l’ombrello perché tanto vivo in una città baciata… Continua a leggere Neve al “sudde”!
La “memoria” del cellulare.
Whatsapp ha sicuramente rivoluzionato il nostro modo di comunicare fornendoci un valido supporto. Valido, è bene precisarlo, per quelle persone (molto spesso di sesso femminile) inclini all’uso compulsivo della frase “te l’avevo detto.” Questi terrestri, infatti, difronte alla manifesta inferiorità di ricordo di alcuni loro simili (molto spesso, viceversa, di genere maschile) quando rimbalzando come… Continua a leggere La “memoria” del cellulare.
Sorge il sole del “buon natale!”
Scusate se ne parlo ancora, ma questa cosa che il Natale sia (quasi) finito mi riempie di gioia come quando da ragazzo il bidello ci diceva che qualcuno aveva messo una bomba a scuola! Oggi, però, come allora la gioia è effimera ma intensa perché ancora c’è uno scoglio da superare: gli auguri di “buon… Continua a leggere Sorge il sole del “buon natale!”
La fortuna di essere morte.
Flavia è una donna fortunata, non ha più preoccupazioni. Da quando suo marito non c’è più, andato via, sparito non deve pensare a nulla: né a lavorare né ad accompagnare i figli a scuola o in palestra né a fare la spesa o ad andare dall’avvocato. Ci pensano i suoi genitori, i nonni. Certo sono… Continua a leggere La fortuna di essere morte.
Natale tempo di regali.
Natale, si sa, è tempo di regali ma Natale, si sa al quadrato, è anche tempo di mariti in difficoltà. È facile vederci in giro per mercatini o centri commerciali con quella classica espressione da bambini a cui è caduto il gelato a terra. Il problema, è bene specificarlo, non è solo pensare al regalo,… Continua a leggere Natale tempo di regali.
Differenti è meglio.
Il venerdì a casa Cialtrone si mangia pesce. Mia nonna, poi mia madre ed ora io: cascasse il mondo, da 43 anni, il venerdì a tavola c’è del cibo ittico. Che sia con la pasta, che sia per secondo, che sia in scatola, fresco, con le spine, fritto, al forno, crudo, marinato insomma: in qualunque… Continua a leggere Differenti è meglio.
Tutti diversi, tutti uguali.
I fuochi d’artificio che belli: colorati, luminosi…rumorosi! Sindaco, parroco: diamoci una regolata! Io propongo fuochi d’artificio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19… «Cialtró e che stiamo al catasto?!» Dite che ho esagerato? In effetti, forse, sarebbe meglio farli quanto meno col buio ma allora avvisate! “Domani sera alle ore 23 saranno sparati… Continua a leggere Tutti diversi, tutti uguali.